
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO “MILANI”
Via Toscana, 1 – 04022 FONDI (LT)
PATTO DI CORRESPONSABILITA’
Che cos’è il Patto Educativo di Corresponsabilità
Un patto che le famiglie sottoscrivono con la scuola al primo ingesso nell’Istituto ed è volto a condividere con la Scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa nonché acconsentire che si possano realizzare con successo le finalità educative e formative cui è istituzionalmente preposto. Pertanto, ciascun soggetto è tenuto ad adempiere correttamente ai doveri che l’ordinamento gli attribuisce.
(ai sensi del DPR n.245 novembre 2007)
Visto il D.P.R. n. 5843 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”;
Visto il D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti”;
Visto il D.M. del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”;
Visto il D.M. n.30 de 15 marzo 2007” Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti;
Visto il D.P.R. n.122 del 22 giugno 2009 “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni;
Con il presente patto educativo l’Istituto Comprensivo Milani di Fondi, nella persona del dirigente scolastico,
prof.ssa Luigia Bonelli
e i genitori/ il genitore affidatario ____________________________________________
dell’alunno________________________________ ____ stipulano il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità:
L’Istituto Comprensivo Milani di Fondi si impegna:
-
a fornire un servizio scolastico coerente coni curricoli disciplinari nazionali, con gli obiettivi e le attività contenute nel Piano dell’ Offerta formativa e rispettoso di quanto contenuto nel piano stesso con riferimento a criteri di verifica e valutazione e realizzazione degli interventi di recupero e sostegno, mettendo a disposizione per la realizzazione del suddetto Piano i locali, le attrezzature e tutte le dotazioni strumentali di cui la scuola dispone;
-
a porre al centro della propria azione educativa l’alunno che apprende, nel rispetto delle capacità e dei ritmi di apprendimento di quest’ultimo;
-
a creare un clima sereno e corretto che favorisca lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, nel pieno rispetto della personalità del bambino, della sua identità e del suo vissuto favorendone la libera espressione;
-
a promuovere una cittadinanza attiva volta alla valorizzazione di se stessi, degli altri e dell’ambiente diventando la scuola stessa comunità dove fare esperienza di convivenza civile e solidarietà;
-
a favorire la didattica laboratoriale e sperimentale;
-
ad attivare tutte le risorse possibili per fronteggiare ogni situazione di svantaggio personale, sociale e psicologico informandone la famiglia e concordando con la famiglia e gli altri soggetti competenti le forme di collaborazione fattiva richieste dalla stessa situazione;
-
a garantire che il servizio scolastico, compatibilmente con le risorse finanziarie e umane a disposizione e nel rispetto delle norme di legge contrattuale che regolamentano il servizio scolastico e il rapporto di lavoro del personale della scuola, venga reso secondo i criteri e gli standard qualitativi indicati nel Piano dell’Offerta Formativa e nei Regolamenti interni (affissi e visionabili all’albo e inseriti sul sito internet www.icmilanifondi.it
-
ad agevolare gli alunni non italofoni con l’attivazione di corsi linguistici e con il rispetto di valori dei paesi di provenienza conformi ai principi della Costituzione italiana;
-
a curare la piena applicazione della normativa sulla sicurezza, ad assicurare l’alunno in caso di infortunio ed a soccorrerlo nelle forme idonee avvisando tempestivamente la famiglia;
-
a non divulgare, all’interno ed all’esterno della scuola, i dati sensibili che riguardano l’alunno e la propria famiglia nel rispetto della normativa della privacy;
-
ad informare le famiglie sulla didattica, sull’organizzazione della scuola, sui progressi dell’alunno, su ogni situazione di rilievo afferente la salute, l’igiene, la vita relazionale e la sfera emotiva;
I genitori si impegnano a:
-
conoscere l’Offerta Formativa della scuola;
-
avere un atteggiamento aperto e collaborativo nei confronti della scuola e sensibile alle richieste formulate dal Dirigente scolastico, dai docenti e dal personale non docente;
-
instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, riconoscendone il ruolo e la competenza valutativa e rispettando la loro libertà di insegnamento;
-
informarsi sui processi di crescita dell’alunno e sull’andamento didattico - disciplinare;
-
far riferimento, per eventuali problematiche della classe, ai rappresentanti dei genitori;
-
seguire e sostenere il bambino secondo le indicazioni didattico - pedagogiche degli insegnanti, vigilando sull’adempimento dei doveri correlati alla vita scolastica;
-
giustificare le assenze e i ritardi secondo le modalità stabilite nel regolamento dell’Istituto, firmare per presa visione le comunicazioni della scuola e sottoscrivere le dichiarazioni ove richiesto dalla scuola stessa;
-
partecipare agli incontri con gli insegnanti;
-
fornire alla Scuola in tempi ragionevoli ogni documentazione richiesta relativa alla vita scolastica del proprio figlio;
-
dare informazioni utili a migliorare la conoscenza relativa ai propri figli segnalando eventuali problemi di salute o situazioni specifiche che possono incidere sulle dinamiche di crescita, di apprendimento e comportamentali del figlio;
-
segnalare eventuali disservizi, situazioni critiche e inefficienze anche suggerendo soluzioni;
-
contribuire alle attività di monitoraggio sul funzionamento del Circolo e sul grado di soddisfazione
dell’utenza esprimendo i pareri richiesti compilando gli appositi questionari;
-
svolgere nei confronti del proprio figlio un’azione educativa finalizzata a promuovere il rispetto degli altri, la tolleranza verso differenti culture, il rispetto delle regole di convivenza all’interno della comunità scolastica come stabilite dal Regolamento di Istituto e a formare al rispetto dei locali, delle attrezzature e di tutte le dotazioni strumentali della scuola con la consapevolezza che esse costituiscono patrimonio dell’intera comunità educante di cui genitori, studenti e operatori scolastici fanno parte;
-
l’accettazione della domanda di iscrizione comporta l’automatica sottoscrizione del presente patto da parte del rappresentante legale dell’Istituzione scolastica, la firma in calce al presente atto costituisce sottoscrizione del patto del genitore dello studente il cui nominativo è riportato nell’atto medesimo.
Il presente documento è stato approvato dal Consiglio di Istituto in data 18/12/2012 ( Delibera n. 15).
Fondi ___________________________
Il Dirigente Scolastico _______________________
Il genitore _________________________________
|