Warning: fopen(dtb-milani/statistiche/ora_online.dtb) [function.fopen]: failed to open stream: Permission denied in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 280
Warning: fwrite(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 281
Warning: fclose(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 282
Warning: fopen(dtb-milani/statistiche/tot.dtb) [function.fopen]: failed to open stream: Permission denied in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 280
Warning: fwrite(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 281
Warning: fclose(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 282
Warning: fopen(dtb-milani/statistiche/totb.dtb) [function.fopen]: failed to open stream: Permission denied in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 280
Warning: fwrite(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 281
Warning: fclose(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 282
Warning: fopen(dtb-milani/statistiche/2025.dtb) [function.fopen]: failed to open stream: Permission denied in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 280
Warning: fwrite(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 281
Warning: fclose(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 282
Warning: fopen(dtb-milani/statistiche/20.dtb) [function.fopen]: failed to open stream: Permission denied in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 280
Warning: fwrite(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 281
Warning: fclose(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 282
Warning: fopen(dtb-milani/statistiche/Gbuck.dtb) [function.fopen]: failed to open stream: Permission denied in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 280
Warning: fwrite(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 281
Warning: fclose(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 282 Istituto Comprensivo Milani - Fondi - Articoli :: Progetti-Attività :: Moby Dick e Gaeta
SPETTACOLO TEATRALE “MOBY DICK” E VISITA DEL PARCO URBANO DI MONTE ORLANDO A GAETA (LT)
Febbraio 2013
Quest’anno l’I.C. “Milani” di Fondi (LT) ha proposto a tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado la visione uno spettacolo teatrale liberamente ispirato a “Moby Dick” di H. Melville, presso il Cinema/Teatro Ariston di Gaeta (LT), e la visita guidata del “Parco Urbano di Monte Orlando” nello stesso Comune.
Al mattino, la rappresentazione ha portato in scena l’allegoria dell’uomo alla ricerca di se stesso e l’esplorazione del mistero. Achab, il protagonista, abbandona la sicurezza della terraferma per puntare verso il mare aperto, sintetizzando in questo suo gesto l’istinto di qualsiasi Ulisse e l’ambizione di ogni gioventù. La sua baleniera, la Pequod si trasforma, preso il mare, in un microcosmo, meglio ancora in una medievale allegoria dell’uomo, del suo destino e delle sue scelte, o addirittura, nel riassunto della storia dell’uomo. Achab nella sua determinazione a lottare, sino all’autodistruzione o al sacrificio, per conoscere la verità assoluta (perché questo è il senso della sua caccia alla balena), scopre, per tutti noi, il limite fatale della sua follia che sta nella superbia, il peccato dei peccati.
Nel pomeriggio, la visita guidata del “Parco Urbano di Monte Orlando”, ha fatto conoscere agli alunni l’aspetto naturalistico del parco stesso, nonché quello storico, archeologico e religioso delle emergenze presenti nella riserva, quali il “Mausoleo di Lucio Munazio Planco”, la “Batteria Anulare Superiore”,
la Polveriera “Carolina”, il “Museo Storico-Naturalistico e Geopantologico presso la Polveriera Real Ferdinando” ed il “Santuario della Montagna Spaccata”.
Il “Parco” ospita, a distanza di poche centinaia di metri, quattro diverse forme di vegetazioni: il bosco, la macchia bassa, la gariga e la vegetazione rupestre, quest’ultima costituita da piante caratteristiche aggrappate alle rocce, quali il Pino di Aleppo e la Palma Nana. L’area naturalistica accoglie anche varie specie di avifauna - sia migratoria che stanziale - che trovano un sicuro rifugio fra le rocce inaccessibili, come il maestoso falco pellegrino, il gabbiano “corso” e il cormorano. Il parco offre, in più punti, una spettacolare vista sulle tipiche falesie a picco sul mare, nonché sulle isole campane e quelle pontine.
All’interno dell’area protetta, una passeggiata fra storia, archeologia, arte, religione e natura conduce all’imponente e magnificamente conservato “Mausoleo di L. M. Planco” di epoca romana, sito sull’apice del monte.
Un sentiero borbonico avvolto dalla tipica macchia mediterranea permette di visitare - attraverso le numerose opere di edilizia militare quali batterie (Batteria Anulare Superiore), polveriere (Polveriera Carolina), casematte, cisterne e camminamenti - un territorio che ha vissuto la dominazione angioina, aragonese, borbonica fino al periodo, triste per Gaeta, dell’Unità d’Italia.
Il “Museo Storico-Naturalistico e Geopantologico” allestito nella polveriera “Real Ferdinando” illustra, attraverso reperti e pannelli didattici, l’evoluzione della Terra e dell’Uomo.
Un suggestivo percorso tra alte pareti rocciose porta all’ “Impronta della mano del Turco” e al “Santuario della Montagna Spaccata” (meta di pellegrinaggi), così chiamato perché sorto nel punto in cui, secondo la tradizione, la montagna si spaccò quando Gesù spirò sulla croce.
La giornata calda e soleggiata ha contribuito al successo dell’iniziativa.
La partecipazione è stata davvero massiccia: circa 200 ragazzi perfettamente coordinati durante i vari spostamenti dell’escursione.
La scelta della destinazione si è rivelata più che positiva, in quanto ha permesso di approfondire la conoscenza di un territorio vicino casa, rivelandone, tuttavia, come spesso accade, aspetti ancora sorprendentemente inesplorati.
Warning: fopen(dtb-milani/articoli/2/count.cnt) [function.fopen]: failed to open stream: Permission denied in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 280
Warning: fwrite(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 281
Warning: fclose(): supplied argument is not a valid stream resource in D:\inetpub\webs\icmilanifondiit\struttura\funzioni.str on line 282